Go to the content Go to the main menu

The municipality of Chamois belongs to: Autonomous Region of Aosta Valley (Opens in new tab)

Menu di navigazione

Corgnolaz - Lago Lod

About

Name Description
Address Da Corgnolaz (1815 mt.) al Lago Lod (2015 mt.)
Start Point Corgnolaz (1815 mt.)
End Point Lago Lod (2015 mt.)
Time travel 35' (Salita) - 25' (Discesa)
Degree of difficulty (T) Itinerario Turistico
difference in height 200 mt.
Recommended period Maggio - Ottobre
Features Segnavia: 1 - 107
Acqua: Alla partenza e all'arrivo - fontane e bar
Guides and maps Comunità Montana Monte Cervino, 1999, n.2, Media Valle 1:25.000
Cartografia regionale 1:10.000
Kompass, carta turistica n.87, Breuil-Cervinia-Zermatt, 1:50.000
IGC Torino, n.5, Cervino-Matterhorn e Monte Rosa, 1:50.000
Information La valle del Cervino: guida storico artistica a cura di Cristina Ronc, Torino, 1990
Chamois Pietro Vanesia, Ivrea, 1974
Uomo, ambiente, cultura: il legno e la pietra nella vita della popolazione di Chamois, Val d'Aosta M.Gentiluomo. Sta in Contributi di etno-antropologia, Milano, 1988
Una comoda seggiovia, aperta in inverno e in estate, consente di raggiungere rapidamente il suggestivo Lago Lod.
Il bel sentieri sosttostante permette tuttavia di osservare più da vicino la ricca flora e alcuni interessanti edifici rurali, di godere più lungamente di un paesaggio che si allarga sempre più, di guadagnarsi la meta con un piacevole ed utile esercizio fisico.
Dalla piazza antistante il municipio, si imbocca la strada che attraversa il villaggio dal lato opposto all'arrivo della funivia.
Risalire la strada in pavè, svoltando a sinistra una prima volta e, quasi all'uscita dall'abitato, una seconda volta, seguendo le indicazioni per il Lago Lod.
Qui la salita diventa erta per un breve tratto, poi ripiana e diventa sterrata. Proprio alla sommità dell'abitato si incontra un bel raccard. Poco oltre vi è la zona sportiva con campo di calcio e di pallavvolo.
Svoltare a destra seguendo la strada sterrata carrozzabile. Poco a monte si può continuare sullo sterrato oppure, preferibilmente, svoltare a sinistra lungo un sentiero gradinato.
La vista si apre verso sud-ovest, sulle cime del versante opposto della Valtournenche: la Becca d'Aver, il Mont Méabé, La Punta e il Dome de Cian. Il sentiero prosegue, a tratti delimitato da muretti e da palizzate, fra prati e radi alberi. Si attraversa quindi la strada sterrata ed in breve si raggiunge il Lago Lod, nei cui pressi è stata realizzata un'area attrezzata per il pic-nic. Le sponde del Lago Lod sono ricoperte di Poligono anfibio, una pianta lunga fino a tre metri, che cresce sommersa e forma dei vistosi fiori rosa sulla superficie dell'acqua.
"Lo" è un toponimo molto diffuso che indica una zona lacustre o acquitrinosa. In Valle d'Aosta ritroviamo diverse zone umide con varianti di questo nome: Lod, Loz, Lozon, Lolair, Loley, Loye, Laures, Lodetor...
Questo percorso è un tratto della Grande balconata del Cervino, il lungo tracciato panoramico che attraversa in quota tutta la Valtournenche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet