aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Valtournenche (Paquier Cretaz Servaz) -Chamois (Lavoré - lod - Corgnolaz)

À propos

Prénom Description
Adresse Da Cretaz(1490 mt.) a Corgnolaz (1815 mt.)
Point de départ Servaz (1490 mt.)
Point d'arrivée Corgnolaz (1815 mt.)
Temps de Voyage Salita (2h 20') - Discesa (1h 40')
Degré de difficulté (E) Itinerario Escursionistico
Niveau différence 440 mt.
Période recommandée Maggio - settembre
Caractéristiques Segnavia: 34 (26 su carta CM 3, Alta valle
Acqua: Fontana in frazione La Cretaz e Servaz di Valtournenche lod e corgnolaz di Chamois
Guides et cartes Comunità Montana Monte Cervino, 1999, n.2, Media Valle 1:25.000
Cartografia regionale 1:10.000
Kompass, carta turistica n.87, Breuil-Cervinia-Zermatt, 1:50.000
IGC Torino, n.5, Cervino-Matterhorn e Monte Rosa, 1:50.000
Informations La valle del Cervino: guida storico artistica a cura di Cristina Ronc, Torino, 1990
Chamois Pietro Vanesia, Ivrea, 1974
Uomo, ambiente, cultura: il legno e la pietra nella vita della popolazione di Chamois, Val d'Aosta M.Gentiluomo. Sta in Contributi di etno-antropologia, Milano, 1988
Questo itinerario unisce Valtournenche a Chamois correndo lungo i ripidi fianchi glaciali della media valle del Cervino.
Accesso: all'imbocco dell'abitato di Valtournenche, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Servaz e proseguire fino alla frazione parzialmente diroccata.
Oltrepassare il villaggio fino ad una cappella votiva e imboccare il sentiero che si inoltra nel bosco.
La strada quasi pianeggiante prosegue all'ombra di alti abeti rossi e larici, in un umodi sottobosco ricoperto di muschi, felci e funghi. Dopo circa un quarto d'ora di marcia, attraversati alcuni canaloni, si arriva al piccolo abitato di Pessey.
Poco oltre si incontra una radura, attraversato un valloncello, il sentiero inizia a salire divenendo più ripido. All'incirca a metà percorso, dopo alcuni stretti tornanti, troviamo una cappella scavata nella roccia (quota 1740 mt.), dedicata alla 26enne Clea Scavarda, scomparsa sotto una valanga, insieme alla guida Maurizio Bich, nell'ormai lontano 1936.
Sul versante opposto si distingue la frana di Ersaz e la diga di Cignana mentre alle spalle si offre in tutta la sua bellezza la testata della Valtournenche, con la Dent d'Hérens, il Crevino e le Cime Bianche.
Il sentiero sale ancora e ripiana infine (quota 1810 mt.) offrendo una vista molto aerea sul fondo valle. Nell'ultimo tratto l'ascesa si fa pià dolce, attraversando un rado e luminoso lariceto.
Alla sommità dell'itinerario (quota 1930 mt., 2h circa), si incontra il bivio per il lago di Lod, indicato da un cartello. Questo percorso corre inizialmente in mezzo a pini uncinati e raggiunge in 15' il placido lago (2015 mt.) e l'adiacente zona attrezzata.
Continuando invece verso Chamois, subito dopo il bivio inizia la discesa che si snoda fra bassi arbusti di mirtillo rosso e nero, uva orsina e brugo.
Passati a valle di un muretto che delimita i prati, si raggiunge in breve il piccolo abitato di Lavoré. Da qui si scende agevolmente fino a Corgnolaz lungo la strada carrabile che interseca le piste di sci.
Si può iniziare il percorso anche dalla frazione Cretaz di Valtournenche, allungando il cammino di un quarto d'ora.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet