Cappella di Notre Dame de la Pitié (Sec. XVII)
À propos
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Frazione Suisse |
Una cappella intitolata all'Addolorata (Notre Dame de Pitié), fondata nel 1707 e restaurata nel 1747, poi abbandonata, doveva sorgere nel villaggio di Suisse più a est dell'attuale, a monte delle abitazioni.
Forse agli inizi dell'Ottocento essa andò distrutta in seguito ad uno smottamento del terreno; si salvò soltanto una piccola statua lignea raffigurante la Pietà, in legno intagliato e dipinto (secoli XVII-XVIII).
All'inizio del secolo gli abitanti di Suisse, allora molto più numerosi, ottennero di ricostruire la cappella nel luogo dove essa sorge attualmente.
Ultimato nel 1929, a cura del rev. Baudin, l'edificio fu ulteriormente risistemato a cura del can. Lettry, nativo del luogo, dopo la seconda guerra mondiale. All'interno sono conservate l'antica statua della Pietà e una tela dei secoli XVIII-XIX, che rappresenta la SS. Trinità e che probabilmente proviene dall'omonima cappella.
Vi si celebra l'Eucarestia il 9 agosto.
Forse agli inizi dell'Ottocento essa andò distrutta in seguito ad uno smottamento del terreno; si salvò soltanto una piccola statua lignea raffigurante la Pietà, in legno intagliato e dipinto (secoli XVII-XVIII).
All'inizio del secolo gli abitanti di Suisse, allora molto più numerosi, ottennero di ricostruire la cappella nel luogo dove essa sorge attualmente.
Ultimato nel 1929, a cura del rev. Baudin, l'edificio fu ulteriormente risistemato a cura del can. Lettry, nativo del luogo, dopo la seconda guerra mondiale. All'interno sono conservate l'antica statua della Pietà e una tela dei secoli XVIII-XIX, che rappresenta la SS. Trinità e che probabilmente proviene dall'omonima cappella.
Vi si celebra l'Eucarestia il 9 agosto.